Storia d'Italia Extra
च्यानल विवरणहरू
Storia d'Italia Extra
Questo podcast raccoglie le interviste e le dirette di "Storia d'Italia" che vanno ad aggiungere, a mio avviso, contenuto interessante che integra il percorso del podcast: dalle interviste con i grandi della divulgazione, alle mie apparizioni in altri podcast, alle dirette su argomenti specifici com...
हालैका एपिसोडहरू
49 एपिसोडहरू
Echi di Bisanzio, con Nicola Bergamo (ep. 48 extra)
Qualche tempo fa sono stato intervistato da Nicola Bergamo, storico bizantino, longobardo e della storia di Venezia che ha aperto anche un bel podcast...

Viaggio in Uzbekistan, con Umberto Molinatti (ep. 47 extra)
Ancora una volta, voglio portarvi in viaggio con me: l'Uzbekistan - l'ultima destinazione della famiglia Cappelli - è un luogo fuori dal comune, dove...
L'età di Liutprando, con Christopher Heath (in inglese), ep. 46
Cosa è stato davvero Liutprando per la storia italiana ed europea? Ne parliamo con Christopher Heath, importante storico medievale specializzato sull'...
Venezia prima di Venezia, con Simon Nicholls (in italiano!)
Una Venezia di legno ma indomabile, decisa a tracciare un percorso indipendente per la sua laguna. Questo il mondo di Venezia prima dell'anno 1000. Sc...
Il banchiere di Dio, con Niccolò Majnoni
In questa puntata di "Storia d'Italia extra" facciamo un enorme salto avanti nella storia, per immergerci nella storia della Prima Repubblica, anzi de...
City and countryside from Antiquity to the Middle Ages, con Maiorianus
In questa puntata di "Storia d'Italia extra" andiamo a caccia di cosa volle dire la transizione dall'antichità all'alto medioevo per la gente comune:...
La religione romana, con Emanuele Viotti di "Ad Maiora Vertite" (Ep 42 extra)
Quali erano le peculiarità della religione romana, il suo rapporto con le istituzioni cittadine e con altri culti contemporanei? Come si introducevano...
La guerra civile americana, con Marco Rossi (ep. 41 extra)
In questi giorni che conducono all'inaugurazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti (lo stesso del quarantacinquesimo), ecco una punta...
Imperi, Cristianesimo e barbari, con Peter Heather (ep. 40 extra)
Questa puntata non ha bisogno di introduzione: intervisto la mia "musa" storica, che ha inspirato il podcast e la mia passione per la Tarda antichità....
Gli Argonauti, con Alex Mohamad (ep. 39 extra)
Alex Mohamad non è il tipico, fragile divulgatore: pugile, guida nei musei di Ravenna, appassionato di mitologia, scrittore. Insomma: è un vero uomo d...
Ammiano, il crepuscolo del mondo, con il team di Nubes
Giovedì 11 settembre è partita la raccolta fondi (kickstarter) per la stampa di "Ammiano": sarà una sorta di prevendita del fumetto, che termina l'11...
Grimoaldo, il re improbabile. Con Matteo Grudina (Ep. extra 37)
Ho già narrato la storia di Grimoaldo nel podcast, ma ho sfruttato l'occasione di avere con me Matteo Grudina - protagonista del documentario sul "pri...
La storia dell'urbanistica (XIX-XXI secolo), con Ben Jacobs (Wittemberg to Westphalia) ENG
Con la Rivoluzione industriale, si pone sempre più pressante la questione su come pianificare le città in piena espansione, ben al di là dei loro ance...
La storia a fumetto, con E. Mammucari (ep. 35)
la nona arte, il fumetto, può aiutare la divulgazione storica? Da abitante del Belgio, le cui edicole sono ricolme di fumetti storici, ne sono assolut...
1914, l'anno più importante del Novecento, con Andrea Basso (La Guerra Grande), ep. 34
In Italia la "Grande guerra" è il 15-18, ma la guerra per porre fine a tutte le guerre inizia nel 1914. Dalla rivalità delle grandi potenze, alla gara...
Il mestiere di archeologa, con Chiara Boracchi (ep. 33)
Non può esistere lo studio della storia senza l'archeologia, e viceversa. Ma come funziona in realtà il "mestiere" di archeologa? Ne parliamo con l'ar...
L'Iliade, con Alessandro Gelain (ep. 32 extra)
In questa puntata parlo con il mitico Alessandro Gelain di "Mitologia" di quella che è l'Alpha della letteratura occidentale, una delle opere letterar...
La storia del Calendario, con "L'Italiano vero" (ep. 31)
Come calcolavano il loro calendario i Romani prima della riforma di Giulio Cesare? Perchè Gregorio XIII riformò il calendario giuliano? Come si teneva...
La Repubblica di San Pietro, con Thomas F.X Noble (ep. 30, ENGLISH)
Nell'Ottavo secolo, una delle questioni principali della Storia d'Italia sarà la nascita di quello che Thomas Noble, con una formula che ha avuto molt...
"Napoleon": capolavoro, boiata o meh? con Andrea "Svagaia" Santangelo, ep. 29
In questa puntata, ho deciso di trovarmi con un amico ed esperto storico militare: Andrea Santangelo, autore di decine di libri, appassionato di epoca...
Il vero "Miglior nemico"? L'Impero persiano, con Umberto Molinatti (So you think you can rule Persia?), ep. 28
La Persia (nelle sue varie incarnazioni) è stato il grande nemico dei Greci prima, dei Romani poi. Ma come possiamo interpretare la storia dal loro pu...
L'Italia altomedievale, con Ben Jacobs (Wittemberg to Westphalia), ep. 27
Cosa è accaduto al Senato? Come si è evoluta l'Italia imperiale attraverso il VII-VIII e IX secolo, fuori dall'orbita bizantina e in quella dei Franch...
L'antico Egitto: una storia (anche) italiana, con Julie Santoro (Kheru, voci dall'antico Egitto). Ep. 26
La storia dell'Antico Egitto e dell'Italia sono legate più di quanto possa apparire a prima vista: dall'infatuazione romana per l'Egitto alle avventur...
Le fonti di "Il miglior nemico di Roma", con Marco Rossi
In questa chiacchierata con Marco Rossi (TheFirstForMe) torniamo a parlare di come si crea un libro, e delle fonti utilizzate per la scrittura del mio...
Viaggio in Giappone, con "L'isola a forma di banana" (ep. 24)
Forse vi ricorderete che - lo scorso maggio - ho fatto un viaggio in Giappone. Quale migliore occasione per parlarne, discutendo della nostra esperien...
La crisi del III secolo, con Gioele Sasso (La Biblioteca di Alessandria)
In questa nuova puntata "extra", torno sul tema della crisi del III secolo con un ospite d'eccezione, Gioele Sasso, aka "La Biblioteca di Alessandria"...
I cambiamenti climatici nella storia, con Clorofilla podcast (ep. 22)
Che impatto hanno avuto i cambiamenti climatici naturali nella storia dell'umanità? E come può l'umanità cercare di attenuare il più possibile l'aumen...
La guerra sociale, con Nicola Mastronardi
In questo nuovo episodio di "Storia d'Italia extra" parlo con uno dei più grandi appassionati del periodo della "guerra sociale": Nicola Mastronardi,...
Bakur, l'ibero: con Roberto Toro di "The History of Saqartvelo Georgia" (ENG)
A volte la storia non è fatta solo dagli imperatori, dai presidenti, dai consoli, ma da uomini più oscuri. Scoprite insieme a me e a Roberto Toro come...
Il lato B della storia, con Andrea W. Castellanza (Bistory)
Bistory è un meraviglioso podcast di storia che narra le biografie di personaggi a torto ritenuti "secondari". Con lo stile di un "Blu notte", taglia...
Le persecuzioni della Tetrarchia, con Marco Cecini e Diego Serra
Dopo il grande successo dello studio di due nuove epistole di Massenzio, torniamo a parlare con Diego Serra e Marco Cecini, questa volta sulla loro nu...
Guerre incivili, con Marco Rossi. Storia d'Italia extra
Come molti sapranno, ho realizzato un podcast per Storytel, dedicato ad un passaggio cruciale della storia italiana: la guerra sociale. Una guerra che...
Il miglior nemico di Roma, con Galatea Vaglio
Tornano le puntata di "Storia d'Italia extra", in questa diretta parliamo di nuovo con Galatea Vaglio, una delle migliori divulgatrici d'Italia
...
Il Medioevo italiano, con Mike Corradi (A History of Italy) - (ep. 15, in ITALIANO)
Come affronterai il caos del Medioevo italiano? Molti me lo avete chiesto, e allora - non avendo la risposta - sono andato a chiederlo a Mike Corradi,...
Il Risorgimento, con Steve Guerra (ep. 14, ENGLISH)
In questa nuova puntata di "Storia d'Italia extra" andiamo ad un periodo storico che non tratterò ancora per molto tempo, ma che mi piace molto: con S...
La battaglia del frigido, con Emanuele Rizzardi (ep. 13)
In questa puntata di "Storia d'Italia extra", torniamo al tardo IV secolo e analizziamo a fondo la battaglia del fiume Frigido, l'evento centrale del...
Il vaiolo, con Paolo Forti di "Sick History", (ep. 12)
In questo episodio di "Storia d'Italia extra", parlo con Paolo Forti di "Sick History" a riguardo del Vaiolo, della peste antonina e della peste di Ci...
Da Socrate in poi: la storia della scuola, con Alessandro Smerieri (ep.11)
Sin dall'antichità, l'uomo ha costruito scuole per trasmettere il sapere. Ma come si è evoluta la storia dell'educazione? Ne parlo con Alessandro Smer...
Alboino e i Longobardi con Matteo Grudina, Invicti Lupi (ep.10)
In questo episodio, parlo con Matteo Grudina, un grande rievocatore del Friuli che è tra gli iniziatori della nuova ondata di attenzione e ricerca sui...
Domande sulla storia bizantina, con Emanuele Rizzardi (ep.9)
Una diretta con domande e risposte sull'Impero Romano medievale con Emanuele Rizzardi: scrittore, divulgatore e appassionato di storia bizantina. Vi c...