Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze
च्यानल विवरणहरू
Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze
Un nuovo modo nuovo di fare approfondimento culturale, con taglio antropologico, e con nuovi sguardi sulle società umane: 200 lezioni, dialoghi e conferenze di studiosi e esperti con letture inedite del mondo che ci circonda sui temi: identità, corpo, dono, viaggio, incontro, condivisione, abitare,...
हालैका एपिसोडहरू
293 एपिसोडहरू
Irene Borgna | Tutto scorre: non si abita due volte la stessa montagna | Dialoghi di Pistoia 2025
Le montagne sono al centro di un dibattito sull’abitare e sugli abitanti: pendolari, di passaggio, nuovi, rimasti, immigrati per forza o per scelta, c...

Marco Aime e Gaia Vince | Le “invasioni climatiche”, come cambierà il pianeta | Dialoghi di Pistoia 2025
Il cambiamento climatico non è più alle porte, è ormai dentro casa nostra: la Terra. E questa sorta di tempesta ambientale trasformerà le nostre esist...

Sarah Gainsforth | Consumare i luoghi: overtourism ed ecologia | Dialoghi di Pistoia 2025
Alle virtù del turismo si crede come a una religione, ma dove arriva il turismo, dopo un po’ non cresce più niente. Lo slogan del “turismo petrolio d’...

Adriano Favole | Antichi e nuovi nomadismi | Dialoghi di Pistoia 2025
Siamo una specie nomade, siamo migranti inquieti e irrequieti. Le società nomadi del passato e dell’altrove non sono curiosità esotiche: ci aiutano a...

Matteo Lancini | Non si può stare al mondo senza stare in relazione | Dialoghi di Pistoia 2025
Viviamo in un mondo sempre più frammentato dove è molto frequente sentirsi isolati, soprattutto per i più giovani. Per questo gli adolescenti odierni...

Ferdinando Fagnola | Costruire con la terra e con l’acqua | Dialoghi di Pistoia 2025
L’architetto Ferdinando Fagnola, esperto di architetture tradizionali saheliane, ci propone un ricco e suggestivo viaggio tra le più antiche architett...

Orsina Simona Pierini | Dalla casa per tutti alla casa di tutti | Dialoghi di Pistoia 2025
L’architettura della casa viene “inventata” nel Novecento, in un continuo equilibrio tra urgenza abitativa e nuovo status sociale. Nel corso del secol...

Emanuela Evangelista | Abitare l’Amazzonia | Dialoghi di Pistoia 2025
La maggior foresta tropicale del pianeta è il luogo in cui abbonda la biodiversità e abitarvi significa convivere con un’infinità di specie non umane....

Elena Granata | Città. Per abitarle dovremo cambiarle | Dialoghi di Pistoia 2025
Quanto impatta sulle ecologie urbane la crisi climatica e i suoi effetti sulla salute? Il benessere e la qualità delle relazioni? Che cosa succede all...

Pietro Del Soldà | L’amicizia è una questione politica | Dialoghi di Pistoia 2025
Sempre più soli e chiusi in noi stessi viviamo l’amicizia come una questione privata, intima, che ci unisce solo a chi “ci somiglia” e non ha niente a...

Filippo Barbera | Riabitare l’Italia. La diversità territoriale come risorsa | Dialoghi di Pistoia 2025
La diffusa retorica dei “borghi”, con le loro storie antiche e paesaggi da favola, ha posto in secondo piano la centralità dei “paesi”, fatti di perso...
Andrea Staid | Dare forme al mondo. La lezione di piante e animali | Dialoghi di Pistoia 2025
La crisi ecologica e il cambiamento climatico ci chiamano a una radicale rilettura del ruolo di design e architettura, ispirata alla saggezza costrutt...

Ascanio Celestini e Marco Aime | Vivere al margine | Dialoghi di Pistoia 2025
Abitare ai limiti, ai margini delle città, della vita che pulsa nei centri, è un vivere minore? «L’uomo è organizzatore dello spazio» scriveva il gran...

David Quammen e Telmo Pievani | Siamo tutti legati da un’unica rete | Dialoghi di Pistoia 2025
David Quammen, camminando per centinaia di chilometri nelle foreste, nei deserti e nelle tundre al seguito degli esploratori, ha indagato il cuore pul...

Chiara Saraceno e Loredana Lipperini | Contro le disuguaglianze | Dialoghi di Pistoia 2025
Chiara Saraceno, una delle più autorevoli sociologhe, tra i protagonisti più attenti e profondi della nostra società, vince la VIII edizione del Premi...

Francesca Cerbini | Abitare il carcere | Dialoghi di Pistoia 2025
Il carcere può essere considerato una casa in cui si “abita”? La letteratura classica sulle istituzioni penitenziarie pone l’accento sulla netta disti...

Chiara Alessi | Quali cose siamo. Design e cultura materiale del Novecento | Dialoghi di Pistoia 2025
Il Novecento per l’Italia è stato il secolo delle cose, tanto che non è possibile raccontare il XX secolo, la storia d’Italia, degli italiani e delle...

Francesca Mannocchi | Vivere e convivere in luoghi di guerra | Dialoghi di Pistoia 2025
Viviamo un’epoca che credevamo scomparsa nei meandri del passato. I venti di guerra sembrano tornare a soffiare anche sull’Europa, che ritenevamo esse...

Telmo Pievani | In crisi di convivenza: come siamo finiti dentro la trappola evolutiva | Dialoghi di Pistoia 2025
L’evoluzione non vede il futuro, avviene nel qui e ora. Può quindi succedere che una specie esaurisca le risorse disponibili e metta a repentaglio la...

Cristina Bowerman, Camilla Baresani | Alta cucina senza tabù | Dialoghi di Pistoia 2024
Quando ci si riferisce a qualcosa di “alto”, che sia moda, design oppure cucina, immediatamente gran parte di noi si sente esclusa, pensa ad abiti, og...

Vittorio Lingiardi | Quando il cibo racconta il dolore psichico | Dialoghi di Pistoia 2024
«Il corpo c’è, e c’è, e c’è», ripete con implacabile semplicità la poetessa Wisława Szymborska. E «prova dolore, deve mangiare e respirare e dormire,...

Massimo Montanari | Senza carne. Perché abbiamo imparato a essere (anche) vegetariani? | Dialoghi di Pistoia 2024
Perché mangiare solo o prevalentemente vegetali? È una scelta solo contemporanea o questa scelta alimentare ha alle spalle una lunga storia? La specie...

Vito Teti | Cosa mangio qui? Cibo, memoria, migrazioni | Dialoghi di Pistoia 2024
Siamo ciò che di solito mangiamo e anche ciò che desideriamo mangiare. Il cibo che conosciamo, quello che sogniamo, quello che mangiamo assieme agli a...

Antonio Manzini, Marco Aime | Ero carnivoro ma sto cercando di smettere: tentativi di consapevolezza alimentare | Dialoghi di Pistoia 2024
Amiamo gli animali? Certo, mai sentito qualcuno dire che li odia, però qualcuno lo salviamo dalla nostra fame, altri invece no. Perché? Ci indigniamo...

Tommaso Melilli | Perché andiamo al ristorante? | Dialoghi di Pistoia 2024
I ristoranti esistono da più di due secoli e mezzo, ma – contrariamente a ciò che racconta una famosa leggenda – sono stati inventati ben prima della...

Franco Berrino | Curarsi con il cibo: gli ingredienti della longevità | Dialoghi di Pistoia 2024
Mangiare bene è uno dei principali segreti per vivere più a lungo e felici. Purtroppo numerose ricerche epidemiologiche hanno evidenziato che l’indust...

Luisa Stagi | Food porn e dieta. La nuova comunicazione del cibo | Dialoghi di Pistoia 2024
Il food porn, ovvero la proliferazione di discorsi e immagini intorno al cibo, è l’ossessione per la cucina e per l’estetica degli alimenti. Si è diff...

Laura Pigozzi | Educo come mangio | Dialoghi di Pistoia 2024
La gestione del cibo è uno degli elementi centrali del funzionamento di una famiglia. A partire dalle scelte di allattamento del neonato che la madre...

Stefania De Pascale | Agricoltura spaziale: piantare patate su Marte | Dialoghi di Pistoia 2024
Le esplorazioni spaziali sono sempre più frequenti e di lunga durata, e per questo richiedono un diverso approccio nell’approvvigionamento delle risor...

Marino Niola | Di che cibo sei? Religioni, diete e tribù alimentari | Dialoghi di Pistoia 2024
Una volta si diceva: siamo quel che mangiamo. Oggi siamo forse piuttosto: siamo quel che non mangiamo. Vegetariani, fruttariani, vegani, no carb, resp...

Andrea Segrè | Per un’educazione alimentare a spreco zero | Dialoghi di Pistoia 2024
Perché si spreca tanto cibo? Nel mondo un terzo di ciò che si produce non arriva alle nostre tavole. Solo in Italia lo spreco alimentare domestico val...

Daniele Cernilli | Cosa vuol dire vino | Dialoghi di Pistoia 2024
Un tempo il termine, che deriva da Voinos, Óinos, Vinum, identificava le bevande fermentate e alcoliche, prodotte non solo dall’uva, ma anche da miele...

Corrado Augias, Marco Aime | Dialoghi e parole per l’Italia di oggi | Dialoghi di Pistoia 2024
Corrado Augias vince la VII edizione del Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia, conferito a una figura del mondo culturale, che con il proprio pen...

Stefano Liberti | Fabbriche di carne | Dialoghi di Pistoia 2024
L'incremento del consumo di carne negli ultimi anni ha portato a un aumento vertiginoso dei capi animali a livello globale. Se da una parte l’allevame...

Enzo Bianchi | Cibo, tavola e condivisione | Dialoghi di Pistoia 2024
Dall’Eucarestia al banchetto nuziale, passando per la tavolata con gli amici o per la preparazione di piatti dedicati a una speciale festa, il cibo è...

Elisabetta Moro | La dieta mediterranea, storia e benefici | Dialoghi di Pistoia 2024
La dieta mediterranea è lo stile di vita più studiato al mondo. E non si smentisce mai. Fa bene al corpo e fa bene alla mente. Al punto che l’Organizz...

Adriano Favole | Tabu. Non mangerai di questo cibo | Dialoghi di Pistoia 2024
Si dice che l’essere umano è onnivoro, ma non è affatto vero. Noi non mangiamo di tutto e tutto quello che potremmo mangiare. Siamo al contrario piutt...

Andrea Riccardi | Il pane e la parola. Cos’è la solidarietà | Dialoghi di Pistoia 2024
Nel 2022 circa 735 milioni di persone hanno sofferto la fame e 2,4 miliardi hanno vissuto in stato di insicurezza alimentare moderata o grave. Queste...

Gaia Cottino | Cavallette a colazione. I cibi del futuro tra gusto e disgusto | Dialoghi di Pistoia 2024
L’emergenza climatica impone un ripensamento rispetto a cosa metteremo nel piatto nel prossimo futuro, con l’introduzione di nuovi alimenti a basso im...

Stefano Mancuso | Una specie senza limiti: come fare a non mangiarsi la Terra | Dialoghi di Pistoia 2024
Ogni anno consumiamo le risorse non rigenerabili, a disposizione dell'umanità, entro i primi giorni di luglio. In pratica, per sei mesi all’anno vivia...